Maragall aveva detto che «visto col senno di poi, lo sforzo per riformare lo Statuto catalano», le norme che regolano prerogative e competenze dell’Autonomia e del governo centrale, «non è valso la pena». Anzi, «è stato un errore». Dichiarazione esplosiva, visto che Maragall è stato il primo promotore della riforma, che ha suscitato aspre polemiche nazionali.
Numerose dichiarazioni da parte di politici e decine di articoli, commenti e editoriali hanno tenuto per circa due settimane la vicenda sotto i riflettori. Poi blog e giornali telematici. In tutto sono centinaia le pagine relative alle dichiarazioni di Maragall. Qui ne linkiamo una piccola parte. Un po' per permettere a chi è interessato di seguirne (in spagnolo) i passaggi. Un po' per sodddisfazione.

Naturalmente è intervenuto il successore di Maragall alla guida della Generalitat, José Montilla, durante la Sessione di controllo del governo catalano tenutasi il quattro maggio nel Parlament, affermando che «rispetta molto ma condivide poco» il pensiero di Maragall. Parole che arrivano dopo dieci giorni di polemiche, iniziate quando El País ha riferito, in contemporanea con l’Italia, il contenuto dell’intervista di Europa.
Eduardo Zapalana, portavoce parlamentare del Pp, da Berlino, dove si incontrava col suo omologo della Cdu, Volker Kauder, ha ironicamente detto che «è bello vedere che alla fine ti danno ragione». Mentre il segretario del partito, Mariano Rajoy, ha sottolineato «il coraggio e l’onorabilità di Maragall», anche se «la confessione tardiva oramai non serve a nulla».
Sconcerto e prudenza nelle fila socialiste e fra gli alleati. Carod Rovira, di Esquerra republicana (Erc), il partito catalanista di sinistra, ha ricordato che Erc è uscita dalla maggioranza per quello che ora afferma Maragall, cioè la moderatezza del nuovo Statuto. Mentre per il presidente dei rossoverdi di IC-V, Carlos Saura, il testo «rappresenta il maggior grado di autonomia mai ottenuto dalla Catalogna».
Una carrellata delle reazioni a caldo dei partiti catalani la trovate qui.
Maragall ha poi affermato in un’altra intervista di essersi «sentito tradito da Zapatero», che non è stato conseguente alle sue idee federaliste. È toccato alla vice presidente, María Teresa Fernández de la Vega, intervenire per dire che «secondo l’esecutivo la Comunità catalana ha un grande Statuto, buono per i catalani e per la Spagna».

A quasi tre settimane dall'intervista, l'ultimo intervento è ancora di José Montilla, che si dice convinto che, col tempo, Maragall rettificherà la sua posizione sull'Estatut.